
ELEONORA MONGUZZI
“Sospensioni di pietra”, ideata dall’artista Eleonora Monguzzi, consiste nella creazione di 3 ragnatele di differenti dimensioni, realizzate in spago di canapa.
Passi d’arte nel bosco lupanico
BOSCO BAREDI a Muzzana del Turgnano
Passi d’arte nel bosco lupanico
BOSCO BAREDI
a Muzzana del Turgnano
segui gli artisti e la preparazione delle opere sulla pagina Facebook
“Sospensioni di pietra”, ideata dall’artista Eleonora Monguzzi, consiste nella creazione di 3 ragnatele di differenti dimensioni, realizzate in spago di canapa.
IL GIOCO DEGLI SCACCHI Il progetto è quello di creare una interazione non solo visiva, ma anche fisica e mentale.
RITORNO L’opera “Ritorno” vuole celebrare la ricomparsa del protagonista di questi boschi: il lupo.
IL BRANCO Il progetto artistico “Il Branco” nasce come proposta d’installazione che mantiene uno stretto legame con l’ambiente che lo ospita, dal punto di vista fisico e strutturale.
LE PREDE Il progetto”, spiega l’artista Luca Zanta, “riguarda il rapporto tra umani ed animali, e quello tra animali stessi, in questo caso tra predatore e preda. Il rapporto con gli animali selvatici si vive in modo distante, sfuggente …
THE WOLF L’ opera è una resa scultorea del titolo “The Wolf”, “il lupo”, che tradotto in linguaggio Braille diviene percorso tattile ed interattivo.
“EXHIBITION” Una grande cornice dalle linee barocche inquadra, come un’ opera d’arte, un monumento naturale: la Foresta Lupanica.
RACCONTI DEL VENTO: La corda crea un legame, si intreccia e si annoda. Lentamente si tessono tra loro più corde, creando un unico grande racconto che racchiude le innumerevoli storie che popolano il bosco:
“Connessione Piana”, questo il titolo dell’opera, composta da pietre del luogo e colori acrilici, è un lavoro simbolico che unisce il terreno al trascendentale attraverso elementi che ne identificano i diversi livelli.
“Rialzo!” vuole essere una sorta di rifugio, vuol dire creare uno spazio dove sentirsi al sicuro, a casa.
INCONTRO L’opera vuole essere una sorta di altare che evoca la presenza dell’uomo ed il ritorno del lupo sul territorio.
L’installazione “WHISPERING WOOD” vuole essere una narrazione di un “situazione” che si svolge in un angolo di bosco, un dialogo fitto che proviene da esseri non visibili se non attraverso le loro parole onomatopeiche
“OFF LIMITS” di Tiziano Cuberli tratta il tema della deforestazione: con quest’opera, l’artista vuole esprimere il suo disappunto, dire “stop alla deforestazione, salviamo la natura!”
VALERIA FINAZZI (SARDEGNA – ITALIA) Nata a Desio (MB), dopo il diploma Artistico al Liceo Umberto Boccioni di Milano, successivamente, consegue il diploma di Laurea
L’opera Nuovi Arrivi vuole essere un augurio alla rinascita dell’antico bosco. Realizzata con tronchi di pioppo colorati, dello spessore medio di 10 cm e di altezza variabile da 70 cm a 350 cm
L’opera “Geroglifico” è stata ideata dall’artista Lucia Marchesin come una testimonianza di elementi antichi quali la Foresta Lupanica, il bosco ed il ritorno del lupo, e scritta attraverso enormi linee di un disegno stilizzato, tracciato sul terreno, concepito per essere eterno.
“La Toressa è la guardiana del bosco. Accoglie e difende, distingue e resiste. Ha in sé la forza e la simbologia totemica del toro e della donna: rinascita, rigenerazione, sole e luna insieme.
Primario intento del Comune di Muzzana del Turgnano è la difesa della natura, la protezione e valorizzazione di un sito planiziale, paesaggio ormai raro della pianura friulana e di tutto il nord Italia.
La realizzazione di opere di Land Art può essere un elemento significativo per dar risalto a questo ambiente, anche attraverso lo sguardo di artisti che possano suscitare la curiosità e generare un incontro artistico-poetico fra l’opera e i fruitori dei boschi planiziali
Il tema che ispira il concorso rimane, come la precedente edizione, quello del bosco planiziale. I boschi planiziali del Comune di Muzzana, ovvero i resti piu’ estesi dell’antica Foresta Lupanica, sono una rara e preziosa testimonianza di un polmone verde, a ridosso della Laguna, nella bassa pianura friulana. Novità di quest’anno è il ritorno del lupo in Friuli. Inoltre ci sara’ una connessione bosco-mare con l’installazione di un’opera nella vicinissima Oasi di Marano Lagunare.
Sarà disponibile una mappa del sentiero e della zona sul sito del Comune, sulla pagina Facebook:
Per informazioni e per eventuali sopralluoghi rivolgersi scrivendo via mail al walkabout_ud@libero.it o tel. 3475557996.
Sarà a disposizione una foresteria per artisti che provengono da fuori.
1° premio all’opera con caratteristiche di durata nel tempo e visibilità
€ 2.000,00
6 premi di partecipazione
di euro 100,00 ciascuno
per altre 6 opere.